Visite ai borghi storici
Esplorazione dei borghi famosi per la loro bellezza e storia.
La Sicilia è un'isola ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, e i borghi storici che circondano Taormina sono tra le gemme più preziose da esplorare. Questi luoghi, ognuno con il proprio fascino unico, offrono ai visitatori un'opportunità per immergersi nella tradizione siciliana, scoprire architetture affascinanti e godere di panorami spettacolari. Ecco perché dovresti considerare una visita a Savoca, Castelmola, Castiglione di Sicilia, Randazzo, e Bronte durante il tuo soggiorno a Taormina.
Savoca: Un Viaggio nel Passato
Savoca è un incantevole borgo medievale noto per il suo mix di architettura rinascimentale e barocca. Famosa per essere stata il set del film "Il Padrino", Savoca offre un'atmosfera unica e suggestiva. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, puoi visitare la Chiesa di San Nicolò e il convento dei Cappuccini, dove si trovano le mummie dei frati. La vista panoramica che si gode dal paese spazia dallo stretto di Messina alla catena montuosa dei Peloritani, rendendo ogni scatto fotografico indimenticabile.
Castelmola: Un Belvedere sul Mare
A pochi chilometri da Taormina si trova Castelmola, un borgo che si erge su una collina e offre uno dei panorami più spettacolari della Sicilia. Con le sue origini che risalgono al periodo pre-ellenico, Castelmola è caratterizzata da vicoli stretti e antiche chiese come la Chiesa Madre di San Nicola. Non perdere l'occasione di assaporare il famoso vino alla mandorla presso l'Antico Caffè San Giorgio, mentre ti godi la vista sulla baia di Taormina e sull'Etna.
Consigliato una visita al “Bar Turrisi”.
Castiglione di Sicilia: Storia e Tradizione
Castiglione di Sicilia è un altro borgo imperdibile, situato nel cuore della Valle dell'Alcantara. Cittadina famosa per l’eccellente produzione di Vino dell’Etna. Qui puoi esplorare le antiche rovine del castello normanno e passeggiare per le stradine storiche che raccontano secoli di storia. Le tradizioni locali sono vive in questo borgo, dove eventi culturali e gastronomici si svolgono durante tutto l'anno.
Randazzo: Un Tesoro Medievale
Randazzo è un affascinante borgo medievale noto per le sue chiese in stile romanico-gotico e per il suo centro storico ben conservato. Situato alle pendici dell'Etna, Randazzo è anche famoso per la sua produzione vinicola. Qui puoi degustare i vini locali in una delle molte cantine della zona mentre ammiri il panorama del vulcano. Trovate anche il museo dei Pupi siciliani. Da non perdere.
La domenica mattina, tempo permettendo si tiene un grande mercato cittadino.
Bronte: La Capitale del Pistacchio
Infine, non dimenticare Bronte, conosciuta come la "Capitale del Pistacchio". Questo borgo offre non solo una vista spettacolare sull'Etna ma anche la possibilità di assaporare piatti tipici a base di pistacchio. Visita i negozi locali per acquistare prodotti freschi e scopri come questo ingrediente pregiato viene utilizzato nella cucina siciliana.
Conclusione
Visitare questi borghi storici non solo arricchisce la tua esperienza siciliana ma ti permette anche di scoprire l'autenticità della cultura locale. Ogni borgo ha una storia da raccontare e un'atmosfera unica da vivere. Quindi, mentre sei a Taormina, prenditi del tempo per esplorare queste meraviglie nascoste che rendono la Sicilia così speciale.